Lui ha solo 10 anni e fa terapia da 3 mesi

E niente. Lui ha solo 10 anni e fa terapia da 3 mesi, in estate e senza scuola. Usa il computer e i programmi da 20 giorni. E lei scrive questo. Io boh.🤦‍♀️

E chest è!!

Lei a me:

Buongiorno.

Riguardo alle parole “percorso svolto” intendevamo la tipologia di strumentazione e di lavoro che lei affronta con ………  Preferivamo parlarne di persona ma vista la  sua richiesta di entriamo  nel dettaglio con la mail in maniera da poter chiarire alcune nostre perplessità qualora ci sia l’incontro con lei. Per quanto riguarda l’italiano la nostra difficoltà è che, essendo……… un bambino certificato come DSA con problematiche comuni a tutti DSA, l’utilizzo del pc dovrebbe servire come misura compensativa per gli errori ortografici ma, nonostante il bambino utilizzi un programma di videoscrittura non utilizza il correttore automatico.  Seconda cosa ………. ha difficoltà ancora, nonostante il lavoro che avete fatto in estate, a salvare gli elaborati sia nelle chiavette da consegnare alle insegnanti sia ad inviarli per mail . Spesso il lavoro viene perso e non è possibile correggerlo. Per quanto riguarda la matematica per le operazioni è stato fornito un programma che non è compensativo ma è sostitutivo. Il bambino ad ora non ha una certificazione di discalculia . Forse questo programma potrebbe essere utile nel proseguimento del percorso scolastico ma ad ora impedisce una qualsiasi tipo di valutazione sul  calcolo scritto in quanto l’applicazione  utilizzata provvede sia al calcolo che all’incolonnamento. Quindi il lavoro di ……. non è valutabile sotto nessuna aspetto .Inoltre  …….. non sa utilizzare nessun programma che gli permetta di fare una rappresentazione grafica delle frazioni né uno che gli permetta di disegnare le figure geometriche. Il bambino ad ora , invece di essere più autonomo e più sicuro, è perso e confuso su dove fare il lavoro come fare il lavoro e come salvarlo. Quindi volevamo confrontarci con lei riguardo a queste tematiche Logicamente non in un glo perché il bambino è DSA ma un incontro informale dove, con la sua collaborazione, poter aiutare il bambino a lavorare con meno confusione e e con più serenità.

Qualora fosse disponibile per un confronto la piattaforma utilizzata dalla scuola è teams, noi ci riuniamo per la programmazione ogni martedì dalle 16.15 alle 18.15.

Buona giornata,

Risposta 1:

Salve Signora. Le rispondo sotto in rosso, accanto alle sue osservazioni, cosi è più chiaro. C’è molta confusione in ciò che mi scrive…..cerchiamo di chiarire.

Lo chiedevo perchè per tutti i bambini dsa io faccio GLO (operativo non H di handicap) e li faccio da molti anni. Non mi spiegavo la vostra richiesta ne il fatto che la mamma non ne sapesse nulla. La mamma di……….legge in conoscenza alla mail.

Signora partendo dal presupposto che il computer serve per migliaia di cosa e non solo per il correttore ortografico, (lettura, comprensione, ascolto, dizionario, calcolatrice, ecc) il correttore si può sempre attivare, e in ogni caso l’errore non va corretto ne segnato in rosso perchè non deve essere valutato. Quando riascolta ciò che scrive si rende conto dell’errore (non sempre) e impara a riconoscerlo (feedback uditivo, cioè lo sente prrchè con gli occhi non lo vede proprio) . Gli errori non vanno valutati, come dice la legge. Pertanto non comprendo la preoccupazione che lei mi segnala. ………..lavora con me su questo ma ci vuole tempo tanto tempo, non un paio di mesi, che è quello che ……. ha fatto con me.

Signora conosco adulti che non sanno nemmeno accenderlo il computer, pur usandolo da tempo e …….. lo usa per i compiti, in maniera specifica, solo da meno di un mese.

Davvero si può pensare che possa diventare cosi bravo e veloce?? Addirittura dovrebbe saper usare le mail??

Non riuscite voi adulti a trovare un sistema meno complesso?? Magari una vostra chiavetta e vi passate voi il compito, cosi lui guarda e impara??

Molti docenti addirittura si fanno la foto dello schermo, anche alle superiori, onde evitare qualsiasi tipo di problema e capire come il piccolo stia lavorando. Di soluzioni ce ne sono tante, ma davvero.

Vi faccio presente che nemmeno noi adulti impareremmo un metodo completamente diverso da quello usato per tanti anni, sarebbe difficile anche per noi adattarci a qualcosa di cosi diverso…..pur piacendoci. Ancor più se uso gli strumenti a scuola da soli 30 giorni.

Ci vuole tempo, ma sono certa che voi sappiate capire, andando oltre il compito meramente scritto, se ………. studia e comprende…..giusto??

Il programma fornito (studiato da persone competenti) è quella adatto ai dsa che hanno difficoltà a scrivere, a percepire i numeri, a mettere in colonna, che hanno una memoria di lavoro compromessa o che hanno una velocità di elaborazione lenta, come è per ……… e come accade a tutti i dsa. Non è discalculico ma comprendere il testo del problema non è discalculia, percepire la forma corretta del numero non è discalculia, fare bene segni e numeri o incolonnare perfettamente non è discalculia, lavorare lentamente rimanendo indietro non è discalculia. Per questo deve usare il programma. Poi sono i docenti che devono assicurarsi che abbia capito come si fa una addizione o una moltiplicazione, cioè cosa queste operazioni rappresentino facendolo ragionare.

Che cosa significa “rappresentazione grafiche delle frazioni”?? ……… ha i programmi per disegnare le forme geometriche, ne ha anche diversi. Stesso dicasi per le frazioni. Ha anche un bellissimo programma “frazioni Laura” che suscita sempre enorme interesse nei docenti. Ma voi avete guardato il computer o chiedete solo a lui se ha i programmi, si cui magari non ricorda il nome?? ………. ha un modo sul computer ma forse va anche un attimo “spinto” ad usare strumenti adeguati, e l’interesse delle maestre sono certa che lo aiuterebbe molto facendolo sentire gratificato. Lo so perchè mi capita spesso con i bambini.

Non sarà che forse teme che voi non accettiate quello che fa e non ve li fa vedere?? Con me in terapia sa ausarli.

Come detto chiedere ad un bambino di scombussolare tutto il suo mondo in 2-3 mesi non è possibile ne è normale. Sono cambiamenti importanti e vanno fatti con cautela, senza fretta. La terapia logopedica dura anni e anni. E comunque………. è molto più autonomo e indipendente, lavora da solo e capisce ciò che fa. Se riflettete bene prima non andava molto bene altrimenti non sarebbe stata necessaria una valutazione per capire perchè avesse difficoltà. Da cio che mi scrive appare come se per ……… andasse tutto alla perfezione e adesso invece va tutto male. C’è qualcosa che non torna.

Ripeto, faccio GLO per tutti i miei bambini dsa, anche alle superiori, pertanto non capisco la necessità di un incontro informale, che non ho alcun problema a fare. Sono felice di potermi confrontare coi docenti per la serenità dei bimbi che con me lavorano benissimo!!

Quindi un GLO nella programmazione non è informale, giusto?? Io però il pomeriggio lavoro dalle 13.45 alle 19, e lavoro di pomeriggio cosi i bambini la mattina non perdono scuola.

Buon lavoro e buona giornata a lei! Lucia.

Risposta 2:

Salve Maestra. Ho appena controllato con ……. e con me sa usare tutti gli strumenti.

Mi ha spiegato di avere perso quel documento di italiano ieri a casa, ma quello può capitare.

Abbiamo cercato nel pc ma non c’è.

Ora ho rivisto il programma di matematica e si è fatto, da solo, un post it.

Strategie che utilizziamo per le cose che non memorizziamo bene.

Domani ……… vi mostrerà come fa.

Buon pomeriggio! Lucia.