Ma buona domenica eh!!!
E chest è!!
————————————–
ALLA C/A DELLA PROFESSORESSA ……………
Salve Professoressa. Sono sempre Lucia Fusco, la logopedista di …………
Volevo aggiungere alla mail della mamma che “premiare” ……… con applausi e complimenti per aver saputo fare “senza” strumenti è davvero terribile, mi creda.
………. andrebbe invogliata proprio dai docenti, quegli stessi preparati e formati a lavorare coi dsa, che dovrebbero farle arrivare il messaggio che non ci sta “marciando” sul suo dsa, che non ha agevolazioni, che non sta evitando la fatica, ma che sta invece usando tutto quello che le spetta, previsto dalla legge, proprio come se fossero banalmente un paio di occhiali.
…….. quando rientra a casa, oltre ai forti mal di testa che presenta, dopo essere stata premiata per non aver usato strumenti, per aver copiato alla lavagna o per aver fatto una espressione alla lavagna, ha solo imparato che se usa strumenti bara, ci prova, ci marcia. E ha capito che “deve SOLO impegnarsi di più”, quello che viene detto e ripetuto da sempre ad un dsa. E purtroppo lei l farà, pur di accapararsi le attenzione e la benevolenza dei docenti.
E’ giusto fare questo?? No. Non lo è.
Stiamo facendo un lavoro importate con ………, affinchè diventi autonoma e soprattutto serena a scuola. Ma se non lavoriamo tutti insieme nella stessa direzione non risolveremo molto. Anzi nulla.
Resto a disposizione della scuola e del docenti, pur non avendo ricevuto alcuna risposta alla mia prima mail, per qualsiasi necessità.
Cordialmente. Lucia Fusco.
——————————
Alla C/A della Prof , coordinatrice di classe della 2….,
per la studentessa ……….
Professoressa buongiorno. Sono Lucia Fusco la logopedista di ………
Le scrivo per mettermi a disposizione della scuola, affinchè ……….acquisisca autonomia ne lavoro, e serenità nella vita scolastica.
Sono assolutamente certa che voi siate formati e informati su come lavorare con un dsa.
………. ha tutti gli strumenti a lei necessari, previsti dalla legge 170, per poter lavorare al meglio, in autonomia ed efficacia, in tutte le discipline.
Dispiace molto leggere che il docente la “obblighi” a disegnare sulla carta, ben sapendo che per un dsa significhi fatica, sforzo e quasi sempre lavoro non terminato.
Ha senso?? Concorderà con me che non ha davvero alcun senso.
Facciamo in modo che ……… possa serbare ricordi belli di questi anni di scuola, e non solo sgridate e cefalee.
E siamo noi che dobbiamo rendere questo possibile, noi adulti che accompagniamo questo suo percorso.
Io sono e resto a disposizione della scuola per qualsiasi necessitò occorra.
Cordialmente. Lucia Fusco.
——————————–
ALLA C/A DEI DCENTI DELLA CLASSE 1….
PER LA STUDENTESSA …………
Salve. Sono Lucia Fusco, la logopedista di ………
Vi scrivo per mettermi a vostra disposizione per qualsiasi cosa fosse necessaria e che riguardi ……….
………. ha iniziato con me questo percorso, mirato all’ottenimento non solo dell’autonomia nello studio a casa e a scuola, ma anche al raggiungimento di quella serenità a scuola che ogni bambino dovrebbe avere.
…….. sta imparando ad usare tutti gli strumenti, ma è necessario che il messaggio che le arrivi è che tutti sappiamo di cosa lei abbia bisogno.
Solo cosi riusciremo a fare questo percorso in maniera serena e proficua, soprattutto per ………
……….. ha bisogno di tutti noi, ha bisogno che tutti noi crediamo in lei.
Viene da un periodo difficile, un periodo grave per la sua emotività, e che necessita di interventi giusti ed efficaci affinchè possa capire che anche lei può farcela.
Resto a disposizione per qualsiasi necessità
Cordialmente. Lucia Fusco.