Ripetiamo tutti insieme:
LA SCRITTURA NON È UN ATTO NATURALE.
NON CI SONO STUDI IN MERITO A CONFERMA.
NON TUTTI POSSONO SCRIVERE BENE E FLUIDAMENTE.
Hanno discusso/rotto/contestato (i geni?? Le pecore?? Le lobby che manipolano le pecore??) anche per la biro, la stenografia, la macchina da scrivere, vedi foto sotto.
IGNORATELI.
Parlano a vanvera e si fanno convincere dalle parole di chi ha interessi economici, già nel 1947 con l’arrivo della banale macchina da scrivere o nel 1958 quando si condannava la penna a sfera.
-NOI DSA (che lavoriamo coi computer a scuola) in questo momento storico siamo in una fase di transito, e ci prendiamo tutte le conseguenza di essere pionieri, ma dimostreremo che ABBIAMO RAGIONE NOI e renderemo la vita più semplice a chi verrà.
L’ESPRESSIONE DELLE IDEE AL CENTRO DELLE SCENE.
Informazioni interessanti e dove trovarle.
E chest è!!
N.B. Io, disgrafica severa e dislessica, scrivo fiumi di “cose” e le scrivo tutte, tutte, tutte al computer/telefono/tablet.
Se scrivessi con la penna non riuscirei a mettere insieme due parole, ma due!!
———————————————————————-
“Tuttavia, la scrittura è tutt’altro che un atto naturale se si considerano i tempi necessari ad apprenderla, le forzature dei gesti da automatizzare e il fatto che non tutte le persone possono raggiungere una scrittura a penna sufficientemente fluida. Scrivere è una forma di comunicazione inventata non più di cinquemila anni fa, dai Sumeri, con i segni cuneiformi. Uno stilo fatto di canna veniva utilizzato su tavolette di argilla per incidere dei segni astratti a indicare parole del linguaggio parlato. Dalle tavolette di argilla si passò ai papiri e all’eleganza dei geroglifici egizi.
Alle sue origini, però, poche persone avevano accesso all’arte dello scrivere ed erano uomini di famiglie privilegiate. La continua evoluzione degli strumenti di scrittura ha ampliato progressivamente i segmenti di popolazione ammessi al suo apprendimento. La scrittura digitale dimostra un ulteriore avanzamento, divenendo accessibile anche a chi abbia difficoltà motorie, visive, di coordinazione.
La ricerca scientifica sulla scrittura non fornisce prove di una superiorità della scrittura a penna rispetto alla scrittura su tastiera.
C’è da immaginare come le persone con disgrafia o altra difficoltà di scrittura cerchino di sfuggire in ogni modo all’eco delle campagne sulla superiorità della scrittura a penna e, talvolta, si sentano costrette a nascondere in ogni modo la propria scrittura per non essere stigmatizzate.”
https://www.valigiablu.it/scuola-scrivere-carta-penna…/…